Se ti addentri nei vicoli di Ortigia puoi sentirne il profumo della preparazione. Ogni casa, ogni porta ha la sua ricetta che si tramanda di generazione in generazione evolvendosi con aggiunte o sottrazioni di ingredienti a volte mantenedo il processso di una volta. Originariamente la caponata era un piatto di pesce, una portata principale con il Capone o Lampuga, nel tempo diventa un “tira gusto” tutto vegetariano servito come antipasto o contorno in accompagnamento per piatti a base di carne o pesce. La versione del Macallè è un racconto delle dominazioni avute in sicilia. I greci con le olive e l’olio, gli arabi con le melanzane (ingrediente principale) e l’agro-dolce (fulcro essenziale della ricetta), i francesi con il mirepoix, l’antenato del soffritto, gli spagnoli con il pomodoro ed il cioccolato, giunti a noi dopo la scoperta dell’America. La storia e l’essenza della Sicilia espressa in un piatto. Anche questo al Macallè
Ph credit Sophocleous Klarà